I quadri Power Center sono quadri di distribuzione primaria in bassa tensione installati immediatamente a valle del sistema di trasformazione dell’energia elettrica da MT a bt. A causa dell’estrema vicinanza alla sezione di trasformazione essi sono soggetti a tensioni più basse ma sono attraversati da correnti con valori elevati che ne obbligano una costruzione robusta e impegnativa sia dal punto di vista della portata di corrente che della tenuta al Corto Circuito.
Offriamo soluzioni con carpenterie certificate dei maggiori brand presenti sul mercato e di altre realtà scrupolosamente scelte fra i ns. fornitori più qualificati, con i quali realizziamo il prodotto finito e personalizzato secondo le esigenze del cliente.
Un quadro Power Center è costituito dall’assieme di più apparecchiature di protezione e manovra, raggruppate in uno o più contenitori adiacenti denominati colonne. Come tutti i componenti di un impianto elettrico, anche il quadro deve rispondere alla relativa Norma di prodotto. A riguardo c’è stata un’evoluzione normativa, che ha segnato il passaggio dalle precedenti Norme CEI EN 60439, alle attuali CEI EN 61439. Queste norme si applicano alle apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri BT) (la cui tensione nominale non sia superiore a 1000 V in corrente alternata, oppure a 1500 V in corrente continua).
La pubblicazione della CEI EN 61439 impone un’evoluzione e un affinamento del concetto di quadro elettrico, di fatto fermo al 1990 quando si passò dagli ACF agli AS e ANS. L’applicazione della norma deve portare alla realizzazione di un prodotto che deve essere assiemato opportunamente in modo da soddisfare i requisiti di sicurezza ed adempiere in maniera ottimale alle funzioni per le quali è stato progettato.
Per ogni fornitura viene emessa la documentazione tecnica di corredo : schemi elettrici unifilari e funzionali, topografico fronte e interno, morsettiere, elenco apparecchiature, certificati di collaudo e documentazione di conformità.