I quadri di distribuzione secondaria in bassa tensione, a differenza dei Power Center che rappresentano la distribuzione primaria, sono spesso identificati come terminali di energia perché hanno la funzione di distribuire l’energia elettrica direttamente alle utenze finali.
Questa tipologia di quadri comprende una varietà di esecuzioni (quadri di smistamento, centralini di distribuzione, quadretti secondari ecc.) destinati alla distribuzione finale dell’energia. Sono equipaggiati solitamente da un interruttore generale di ingresso e da numerose partenze in uscita, dedicate al sezionamento ed alla protezione di ogni singola utenza.
Le apparecchiature installate in questi quadri sono rappresentate principalmente da interruttori automatici di tipo modulare, affiancati da una variegata tipologia di dispositivi quali sezionamento, comando, protezione, segnalazione, misura ecc. Questi quadri sono soggetti a correnti nominali e di cortocircuito più basse rispetto ai quadri di distribuzione primaria e di conseguenza anche la loro costruzione adotta carpenterie e sistemi sbarre molto più contenuti.
In conseguenza alla loro specifica funzione essi sono installati in prossimità delle utenze e si possono realizzare con strutture a pavimento (armadio) o a parete (centralini), a seconda della quantità di interruttori installati e della potenza da distribuire. Le tipologie costruttive prevedono l’impiego di involucri metallici oppure di materiale isolante in funzione delle dimensioni e del peso.
Per ogni fornitura viene emessa la documentazione tecnica di corredo : schemi elettrici unifilari e funzionali, topografico fronte e interno, morsettiere, elenco apparecchiature, certificati di collaudo e documentazione di conformità.