HMI e SCADA sono due acronimi che sono strettamente correlati nella misura in cui coinvolgono un soggetto comune che è l’operatore di un sistema di controllo.
HMI (Human-Machine Interface) è l’ ‘interfaccia uomo-macchina‘, composta normalmente da un pannello di controllo sviluppato per la comunicazione tra l’operatore e il processo con la funzione di interagire con l’impianto o la macchina attraverso i comandi, le impostazioni operative, la visualizzazione degli stati e allarmi delle principali grandezze presenti sull’impianto.
Un sistema SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) è un software utilizzato in tutti i settori merceologici con l’obiettivo di monitorare e supervisionare i processi produttivi, attraverso il controllo diretto delle macchine/impianti; interagire con l’automazione del processo al fine di gestire la sicurezza degli impianti; acquisire e memorizzare i dati per l’analisi e la gestione qualitativa dei prodotti; consentire la connettività con le varie funzioni all’interno del sistema fabbrica per avere un grado decisionale immediato.
Un sistema SCADA presenta una serie di caratteristiche tali da renderlo indispensabile per la gestione degli impianti produttivi.
- Supervisione e controllo. Grazie a interfacce utente ottimizzate e intuitive, i sistemi SCADA sono in grado di rappresentare graficamente l’intero processo produttivo e avere sempre sotto controllo i valori e parametri fondamentali dei vari macchinari e ricevere stati o allarmi nel caso di malfunzionamenti.
- Acquisizione dei dati. I software SCADA acquisiscono, processano e archiviano una grande quantità di dati provenienti dall’impianto. Queste informazioni possono essere poi utilizzate per una analisi a posteriori in grado di valutare, ottimizzare ed efficientare i processi produttivi.
- Modularità e flessibilità. L’utilizzo di sistemi SCADA predispone il cliente alle future espansioni e crescita delle esigenze di fabbrica. Si tratta di software modulari, caratterizzati da un’architettura aperta e flessibile, che permettono una facile implementazione di parti di impianto e/o di nuovi strumenti di analisi.
- Accesso remoto. La supervisione e il controllo dei processi produttivi non richiede necessariamente la presenza di personale direttamente sugli impianti. La loro peculiarità è appunto quella del interfaccia a distanza.
L’avvento della digitalizzazione (Industria 4.0) all’interno del sistema produttivo ha introdotto molti cambiamenti, sia a livello funzionale che concettuale, destinati a mutare le fisionomie aziendali. Le più recenti piattaforme si sono oggi evolute in sistemi che, in un unico ambiente integrano funzionalità SCADA-HMI (controllo, supervisione, acquisizione e visualizzazione dati), MOM (Manufacturing Operations Management) e IIoT (Industrial Internet of Things), e fungono da veri e propri concentratori per le applicazioni nell’ambito industriale. Questo nuovo “ruolo” è reso ancor più strategico e potenziato dalle possibilità dischiuse dalla tecnologia mobile. Il maggior livello di interazione degli utenti tramite smart device, tablet e cellulari con le suddette applicazioni, consente infatti, un accesso istantaneo alle informazioni e abilita un processo decisionale immediato e contestualizzato con considerevoli e ben comprensibili vantaggi a livello di efficienza operativa globale.