Automazione

Automazione: realizziamo soluzioni

CLIVATECH® progetta e installa sistemi di automazione industriale in tutto il territorio nazionale. Da oltre 50 anni di attività, l’azienda mette a disposizione dei propri clienti un gruppo di tecnici specializzati che attraverso un consolidato sistema di sviluppo dell’automazione, declinato in modo personalizzato e coerente al settore dell’azienda cliente, porta a soddisfare le aspettative dell’utente finale.

A tal proposito, CLIVATECH® sviluppa sistemi di automazione industriale, particolarmente orientati ai settori merceologici quali chimico, farmaceutico, alimentare, plastico, ecc.

Nel corso degli anni i responsabili tecnici dell’automazione industriale di CLIVATECH®, hanno maturato numerose esperienze prendendo in esame con particolare dedizione tutto ciò che coinvolge il controllo di processo.

La nostra proposta si sviluppa in:

La progettazione e la realizzazione di sistemi di automazione industriale offerta da CLIVATECH® è caratterizzata da un’importante fase preliminare di studio, che poggia le sue basi sulle competenze dei propri tecnici e sull’utilizzo dei linguaggi tecnologici più avanzati.  A ciò si aggiunga la stretta collaborazione con gli altri settori aziendali quali l’installazione di impianti, la costruzione dei quadri, le verifiche e le calibrazioni degli strumenti e la manutenzione, che permettono alla Clivatech di affrontare ogni richiesta di automazione, tenendo conto di una visione completa e “organica” dei progetti del cliente.

L’Automazione per Clivatech

Nel parlare di Automazione si rischia sempre di introdurre un concetto generalista; si sentono infatti moltissime definizioni e interpretazioni. Quella che a noi piace di più è così sintetizzata: L’ automazione è la combinazione delle tecnologie necessarie per realizzare sistemi di controllo «automatici».

L’automazione nasce per sviluppare tutto ciò che è necessario per far funzionare un processo (o una macchina) in modo “automatico”; essa sfrutta tecnologie automatiche, meccaniche, elettroniche ed informatiche per la gestione dei processi produttivi industriali. E’ pensata con lo scopo principale di sostituire l’uomo in mansioni ripetitive o particolarmente pericolose, ma l’evoluzione dei sistemi ha introdotto oggi tecnologie industriali e informatiche, che consentono obbiettivi di qualità dei prodotti e di tracciabilità delle operazioni sempre più orientate all’eccellenza.

Le metodologie dell’automazione offrono gli strumenti per progettare, in termini analitici e formali, gli algoritmi che gli organi di elaborazione useranno per decidere le azioni da esercitare sull’impianto da automatizzare; le tecniche dell’automazione si occupano invece dello sviluppo dei dispositivi fisici per attuarle.

All’inizio degli anni Settanta, lo sviluppo dell’Elettronica favorì una grande disponibilità di hardware. Per la gestione e la regolazione di processi chimici e termici nacquero i DCS (Distributed Control System); per il controllo di macchinari furono invece sviluppati i PLC (Programmable Logic Controller), con lo scopo di sostituire i tradizionali quadri elettromeccanici.

Con il passare dei decenni, lo sviluppo delle tecnologie informatiche e l’avvento di Internet hanno portato una vera e propria rivoluzione dei sistemi di automazione. Oggi infatti sono parte essenziale del mondo dell’automazione e del controllo tecnologie avanzate come quelle che sovrintendono a Scada, bus di campo, sensori wireless, internet delle cose e comunicazione autonoma tra le macchine (M2M), Cloud, strumentazione virtuale, sistemi cyberfisici, smart sensor e soluzioni per l’intelligence d’impianto.